∗ Integratore alimentare in caso di intolleranza al lattosio.
∗ In caso di problemi a digerire il lattosio, la lattasi migliora la digestione del lattosio
Intolleranza al lattosio non significa essere allergici al latte, ma significa sentirsi male dopo aver bevuto latte o mangiato formaggio, gelato o qualsiasi altra cosa che contenga lattosio.
Molte persone soffrono di intolleranza al lattosio, nella maggior parte dei casi non diagnosticata e di conseguenza non trattata. Inoltre, molti bambini soffrono di intolleranza al lattosio caratterizzata da crampi, diarrea, vomito.
Il lattosio è un carboidrato di grandi dimensioni costituito da due carboidrati più piccoli, glucosio e galattosio. Affinché il lattosio venga assorbito dall’intestino nel corpo, deve prima essere scomposto in glucosio e galattosio. Il glucosio e il galattosio vengono quindi assorbiti dalle cellule che rivestono l’intestino tenue. L’enzima che scompone il lattosio in glucosio e galattosio si chiama lattasi e si trova sulla superficie delle cellule che rivestono l’intestino tenue. L’intolleranza al lattosio è causata dalla riduzione o dall’assenza di attività della lattasi, che impedisce la scomposizione del lattosio.
Le persone con intolleranza al lattosio hanno difficoltà a digerire un tipo di zucchero del latte e di altri prodotti caseari.
Gli alimenti che contengono lattosio:
- Latte e prodotti lattiero-caseari incluso il gelato
- Pane e altri prodotti di pasticceria
- Cereali trasformati per la colazione
- Patate, zuppe e bevande istantanee
- Margarina
- Carne preparata
- Salse per insalate
- Caramelle e altri snack
- Miscele per dolci, biscotti e torte
Segni e sintomi di intolleranza al lattosio di solito iniziano a 30 minuti, fino a due ore, dopo aver consumato cibi contenenti lattosio. Segni e sintomi comuni sono:
-
Nausea
-
Crampi addominali
-
Gonfiore
-
Flatulenza
-
Diarrea
I sintomi sono generalmente lievi ma a volte possono essere gravi. La gravità dei sintomi non sembra essere correlata al grado di malassorbimento del lattosio, ma dalla risposta del corpo caso per caso.
COMPOSIZIONE
Ingredienti/Capsula:
∗ Lattasi (da Aspergillus oryzae) – 250 Mg.
∗ Capsula (gelatina e acqua purificata);
∗ Agente di carica: cellulosa microcristallina;
∗ Agente antiagglomerante: magnesio stearato vegetale.
Non contiene: coloranti, conservanti e dolcificanti artificiali, latticini, zucchero, grano, glutine, lieviti, soia, uova, pesce, frutti di mare.
Non contiene organismi geneticamente modificati.
Peso netto: 30,9 g
SOMMINISTRAZIONE
Dose giornaliera consigliata solo per adulti: 1-2 Capsule al giorno prima di consumare alimenti contenenti lattosio o seguire le istruzioni di uno specialista.
Raccomandazioni
∗ Il supplemento deve essere assunto ogni volta che consumi un alimento contenente lattosio. L’enzima agisce solo sugli alimenti che sono stati consumati a tavola.
∗ Si può manifestare una grave intolleranza quando si assimila una grande quantità di lattasi.
AVVERTENZE
- Conservare in luogo fresco, buio e lontano dalla portata dei bambini. Non somministrare a donne in gravidanza o in allattamento e a persone in fase di trattamento con farmaci inibitori della MAO (farmaci antidepressivi)
- Consultare il medico se si stanno assumendo altri farmaci.
- Tenere lontano dalla portata dei bambini al disotto dei 3 anni
- Non superare la dose giornaliera consigliata
- Conservare a temperatura inferiore ai 30°C e al riparo dall’umidità, evitare l’esposizione a fonti di calore localizzate ed ai raggi solari
- La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato e in confezione integra
- Tutte le informazioni presentate su questo sito danno un’informativa generale e non sostituiscono la consulenza del medico e/o del farmacista
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita sano.Essendo sostanze naturali e non medicinali, forniscono dei benefici all’organismo e possono ridurre il rischio di alcune malattie
I nostri integratori, proprio per il loro stretto controllo e per la loro natura, possono essere assunti senza prescrizione medica, ma Provita consiglia sempre di non superare le dosi prescritte, non utilizzare in gravidanza, allattamento, nei bambini al disotto dei 12 anni, nei casi di patologie renali e di consultarsi con un medico e/o farsi seguire da una persona altamente qualificata ( es. Dietologo, Nutrizionista, Medico sportivo, ecc. ) a seconda del tipo di obiettivo che si vuole raggiungere
PRODUTTORE

Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.