La Toxoplasmosi è una delle infezioni parassitarie più comuni, causata dal Toxoplasma gondii protozoario, che si manifesta in due forme: congenita e acquisita.
Molti neonati con toxoplasmosi non hanno segni precoci di infezione da toxoplasma, tuttavia molti medici raccomandano comunque un trattamento antibiotico.
La toxoplasmosi acquisita è spesso latente e asintomatica e quando si manifesta presenta i seguenti sintomi: ingrossamento dei linfonodi cervicali, assiali, inguinali, febbre, dolore muscolare, mal di testa, nausea, irritazione della pelle sotto forma di orticaria o manifestazioni oculari come visione offuscata, occhi rossi. Di solito si verificano forme gravi in organismi con immunità compromessa.
Il Protozoa gondii si moltiplica asessualmente a livello cellulare, formando pseudo-cisti. Successivamente, le pseudo-cisti possono calcificare negli organi interni.
La Toxoplasmosi può essere trasmessa attraverso:
- Contatto con le feci di gatto infette: si può ingerire accidentalmente il parassita toccandosi la bocca – senza aver lavato le mani – dopo aver pulito la lettiera del gatto, aver fatto giardinaggio o essere entrati direttamente in contatto con le feci infette
- Contatto con utensili da cucina contaminati: gli utensili da cucina possono essere contaminati dalla carne cruda e se non lavati accuratamente, trasferire il parassita all’uomo in seguito al loro maneggiamento o attraverso la contaminazione degli alimenti
- Ingestione di cibi o acqua contaminati: oltre al gatto, gli animali più suscettibili all’infezione da Toxoplasma Gondii sono il maiale, il cervo, l’agnello e il pollo. Se ingeriti crudi o poco cotti, questi alimenti possono trasmettere l’infezione. In rari casi possono costituire un rischio anche l’acqua, i latticini non pastorizzati e le uova crude. Un’altra fonte di contagio dei cibi sono mosche e scarafaggi infetti
- Ingestione di frutta e verdura cruda non adeguatamente lavate: la superficie di frutta e verdura può “ospitare” il parassita a causa della contaminazione diretta da parte delle feci di gatto o del terreno in cui sono coltivate
- Trapianto o trasfusione di organi e sangue infetti
- Trasmissione verticale: se contratta in gravidanza la Toxoplasmosi può causare un aborto spontaneo o in alternativa causare conseguenze anche molto gravi al feto. Questa è l’unica via possibile di trasmissione da persona a persona
Test medici
In linea di principio è necessario determinare se è presente la toxoplasmosi, con conseguente anticorpi IgG negativi e IgM positivi.
CONTENUTO DEL PACCHETTO/PROTOCOLLO
SOMMINISTRAZIONE
Il protocollo mira a distruggere i protozoi, rimuovere le cisti calcificate, ripristinare e rafforzare il sistema immunitario.
- Artemisinin (3 flaconi)
- 4 capsule / giorno (2 – 2) tra i pasti. Sarà somministrato per 15 giorni, quindi la dose sarà ridotta a 2 capsule / giorno (1 – 1).
- Olio di origan (1 bottiglietta)
- 6 gocce 5-6 volte al giorno per via sublinguale.
- Astragalus 9000 (2 flaconi)
- 4 capsule / giorno (2 – 2) a stomaco vuoto tra i pasti.
- Lymphstream (1 flacone)
- 2 capsule / giorno (1 – 0 – 1) a stomaco vuoto.
- EDTA (1 flacone)
- 1 capsula / giorno, la sera 5 – 10 minuti prima di coricarsi.
- Super Immune Ultra (2 flaconi)
- 4 capsule / giorno (2 – 2) a stomaco vuoto tra i pasti principali. Sarà somministrato per 15 giorni, quindi la dose sarà ridotta a 2 / giorno (1-1).
- Raccomandazioni
- Non mangiare latticini o grassi animali almeno 1 ora prima e dopo la somministrazione.
AVVERTENZE
- Conservare in luogo fresco, buio e lontano dalla portata dei bambini. Non somministrare a donne in gravidanza o in allattamento e a persone in fase di trattamento con farmaci inibitori della MAO (farmaci antidepressivi)
- Consultare il medico se si stanno assumendo altri farmaci.
- Tenere lontano dalla portata dei bambini al disotto dei 3 anni
- Non superare la dose giornaliera consigliata
- Conservare a temperatura inferiore ai 30°C e al riparo dall’umidità, evitare l’esposizione a fonti di calore localizzate ed ai raggi solari
- La data di scadenza si riferisce al prodotto correttamente conservato e in confezione integra
- Tutte le informazioni presentate su questo sito danno un’informativa generale e non sostituiscono la consulenza del medico e/o del farmacista
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta sana ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Essendo sostanze naturali e non medicinali, forniscono dei benefici all’organismo e possono ridurre il rischio di alcune malattie
I nostri integratori, proprio per il loro stretto controllo e per la loro natura, possono essere assunti senza prescrizione medica, ma Provita consiglia sempre di non superare le dosi prescritte, non utilizzare in gravidanza, allattamento, nei bambini al disotto dei 12 anni, nei casi di patologie renali e di consultarsi con un medico e/o farsi seguire da una persona altamente qualificata ( es. Dietologo, Nutrizionista, Medico sportivo, ecc. ) a seconda del tipo di obiettivo che si vuole raggiungere
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.